L'abaco è una "tavola calcolatoria" tascabile che consiste in una piccola tavoletta in bronzo.
Questo abaco si utilizzava tenendolo in mano e facendo scorrere con l'altra i pallini che rappresentano i numeri.

Veniva utilizzato per scopi pratici. Esistevano a Roma dei veri professionisti dell'arte di eseguire conteggi, erano detti calculatores ed esercitavano presso ricchi banchieri, latifondisti e signori in genere, la professione che noi chiameremo del ragioniere.

 

Si presenta con 8 scannellature lunghe a cui sono sovrapposte altrettante piccole fessure.

In ciascuna di queste guide sono infisse delle palline un po' schiacciate. La prima di queste scannellature rappresenta le unità, la seconda le decine, e così via fino al milione.

 

Dopo aver approfondito il suo funzionamento (clicca su "come funziona") proviamo a scrivere qualche numero e a far di conto!

 


I testi e gli esercizi sono tratti dal volume:
I racconti di Numeria. Argos, 1999
  [segue] [segue] [segue]