I racconti di Numeria

Abaco e Groma

DIMOSTRARE

Nel corso della visita si viene introdotti al sistema di numerazione romana.

Si usa un abaco per eseguire addizioni e moltiplicazioni, fino al milione...

Si usa la groma per calcolare un "cardo" e un "decumano"...

Si fanno tante altre cose...

....venite a scoprirlo!


MOSTRARE

La collezione di strumenti di calcolo antichi comprende, tra gli altri:

° copia di un abaco a palline del I sec. d.C.

° copia di una groma del I sec. d.C.

° copia di un altorilevo del I sec. d.C., che raffigura un calculator


APPROFONDIMENTI

Percorso didattico on-line sull'ABACO

Per chi volesse approfondire gli argomenti o per i professori che vogliono preparare la classe alla visita consigliamo, tra l'altro, la lettura di:

AAVV - I racconti di Numeria - 1999, Nuova Argos Edizioni srl, Roma [i capitoli: 2 - Abaco Portatile Romano - (di W. di Palma) e 3 - La groma - (di W. di Palma)]

W. di Palma - Abaco e Groma: strumenti di calcolo dell'antica Roma - 1993, Argos Edizioni srl, Roma

W. di Palma - Matematici e altri scienziati, in Vita quotidiana dell'Italia antica - 1993, Mondadori, Milano, vol. II, pp. 251-273.