![](grafica/paginaCALC2.gif)
Il Compasso di Galileo
č uno strumento precursore del regolo calcolatore,
ideato e costruito in numerosi esemplari dallo stesso Galilei che ne descrive
le potenzialitą nel saggio «Del compasso geometrico e militare».
Il nome di compasso gli deriva dalla forma,
la parentela con il regolo gli spetta per l'uso di opportune
scale numeriche.
![](grafica/reg1medium.jpg)
Galileo Galilei (1564-1642), disegno
originale da Del Compasso geometrico e militare
Il compasso di Galileo si serve, oltre che di scale
numeriche, della costanza dei rapporti di lati corrispondenti di triangoli
simili: questa importante funzionalitą non č utilizzata negli ordinarii
regoli calcolatori.
La destinazione fondamentale del Compasso č determinare
segmenti multipli, secondo una varietą di fattori, di campioni assegnati.
A questa capacitą se ne aggiungono altre relative
ai quadrati e ai cubi delle lunghezze, quindi a misure di superfice e
di volume e, in definitiva, di peso.
![](grafica/reg2.jpg)
Il compasso geometrico e militare di
G. Galilei.
Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze
Il teorema di Talete
La funzione base del Compasso deriva dalla costanza
dei rapporti delle diensioni di triangoli simili, quindi dalla lettura
intelligente del teorema di Talete sulle parallele.
Il teorema di Talete riguarda i rapporti di segmenti
corrispondenti ricavati tagliando una famiglia di rette parallele con
due secanti (qualsiasi).
Indicati con A e A', B e B' coppie di punti corrispondenti,
il teorema di Talete riconosce che
![](grafica/reg16.gif)
Si tratta del fenomeno generalmente indicato con la
parola similitudine riferito ai due triangoli
e triangoli,
appunto, riconosciuti come simili.
![](grafica/reg15.gif)
|