DIMOSTRARE

Nel corso della visita si azionerà la macchina interattiva presente in museo per una "visualizzazione" del teorema di Pitagora.


Si tratta di un teorema talmente famoso da essere diventato quasi il simbolo stesso della matematica.

Generazioni di studenti hanno imparato a famigliarizzarsi con l'enunciato della proposizione 1.47 del primo libro degli Elementi di Euclide che ci dice come : "nei triangoli rettangoli il quadrato del lato opposto all'angolo retto è uguale alla somma dei quadrati dei lati che comprendono l'angolo retto."

Esistono talmente tante dimostrazioni di questo enunciato da aver indotto alcuni studiosi a scrivere un intero libro sull'argomento, ma la più famosa e storicamente interessante è proprio quella data da Euclide stesso.

La figura disegnata da questo grande matematico della Grecia antica per dimostrare la verità della proposizione 1.47 degli Elementi è detta "il mulino a vento".

La divertente "macchina interattiva" che abbiamo nel nostro museo - ideata dai colleghi museologi della Villette di Parigi- invece non è affatto una dimostrazione matematica del teorema, ma solo una sua approssimazione fisica ottenuta con l'immediata visualizzazione dei volumi contenuti nei tre quadrati: il nostro è dunque un "mulino ad acqua"!


APPROFONDIRE

Per chi volesse approfondire gli argomenti o per i professori che vogliono preparare la classe alla visita consigliamo, tra l'altro, la lettura di:

W. Dunham - Viaggio attraverso il genio - Zanichelli, 1996.

E. S.Loomis - The Pythagorean Proposition - Washington, 1968